MET – Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, via F. Montevecchi 41
via Montevecchi, 41 tel. e fax 0541326206
Orari di apertura: http://www.museisantarcangelo.it/contatti-e-info/modalita-e-orari-di-ingresso-ai-musei/
Il Museo Etnografico ha il compito di raccogliere, conservare e valorizzare le testimonianze demo – etno – antropologiche del territorio che rappresenta creando un centro di cultura e di ricerca.
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna vuol infatti definirsi innanzitutto come momento vivo per la ricerca e la conoscenza della cultura di un popolo e ha come interesse principale quello di cogliere i vari aspetti che formano le tradizioni popolari (simbolismo, socialità, lavoro, ritualità arte) di quell’area denominata Romagna meridionale.
Le sue finalità sono quindi di raccogliere, ordinare e studiare i materiali che si riferiscono alla storia, all’economia, ai dialetti, al folklore, insomma ai costumi ed usi in senso lato della gente romagnola; promuovere e pubblicare studi e ricerche a carattere demo – antropologico, legate in special modo all’esperienza materiale, cercando il dialogo con le scuole e la collaborazione degli istituti universitari; ed infine promuovere la diffusione e la conoscenza degli usi, costumi e tecnologie attraverso iniziative congressuali, corsi e laboratori.
Il Museo Etnografico raccoglie e conserva le testimonianze della gente di un territorio ricco di tradizioni popolari: la Romagna, e in particolare quella meridionale, racchiusa tra l’Appennino e il litorale adriatico. Gli oggetti e gli strumenti esposti sia nelle sale interne che all’aperto racchiudono in sé la storia e in un certo senso l’anima di questo territorio, e ci aiutano a comprenderne l’ambiente e la quotidianità.
I Cumuli, monumenti alla memoria collettiva, e le digressioni, oggetti che segnano il legame o la discontinuità tra passato e presente, ci accompagnano attraverso il percorso museale, organizzato nelle diverse sezioni.
Nel Museo s’incontrano la storia, la cultura, le tradizioni di un popolo, in tutti i sui aspetti molteplici e talvolta sconosciuti (simboli, riti, società, arte).
Le sezioni del percorso museale:
- Accoglienza
- … e ti dirò chi sei
- Sulla terra
- La via del grano
- Con acqua e pietra
- La paglia
- Fra trama e ordito
- Il tegliaro
- A ferro e fuoco
- La via del vino
- Trasporti rurali
[map fw_shortcode_id=”3″]
Commenti recenti